V° Edizione – Estate 2023

Mountain Future Festival è l’evento dedicato al futuro della montagna: un laboratorio di idee per riflettere, confrontarsi, per fermarsi un attimo e apprezzare la ricchezza e la bellezza delle alte quote. Luoghi, questi, dalla bellezza infinita, ma allo stesso tempo dagli ecosistemi delicati; territori antropizzati, dove l’uomo è chiamato a delineare il proprio futuro nel rispetto della natura di cui fa parte. In questo senso Mountain Future Festival rappresenta una finestra sul futuro della montagna, dalla quale, attraverso la partecipazione di ospiti, esperti, artisti nazionali e internazionali, film, spettacoli e attività in mezzo alla natura, si guarda alle cose positive realizzate fino oggi, per individuare quelle da intraprendere nei prossimi anni, alla luce dei cambiamenti climatici e di una sempre più convinta e necessaria visione di vita legata alla sostenibilità.
Edizione 2023
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Il contesto del Mountain Future Festival
L’idea di parlare una volta in più di montagna, viene dalla “necessità” di capire come potrà delinearsi in futuro la vita dell’uomo, rispetto al contesto attuale.
Il punto di partenza di MOUNTAIN FUTURE FESTIVAL è l’Altopiano della Paganella, che racchiude in sé un contesto ambientale e naturalistico di pregio nonché una storia alpinistica di assoluto rilievo legata alle Dolomiti di Brenta ed alla Paganella. Fin dalla seconda metà dell’Ottocento, importanti protagonisti internazionali hanno gettato il seme per lo sviluppo turistico locale.
Il progetto vuole partire dall’esperienza di questo territorio che ha saputo interpretare lo sviluppo turistico in chiave moderna, bilanciando l’uso delle risorse naturali. In questo lembo di Trentino si concentrano elementi di grande pregio ambientale (Dolomiti di Brenta, riconosciute patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, il Parco Naturale Adamello Brenta, il lago di Molveno) che negli ultimi 100 anni hanno convissuto dialetticamente con lo sviluppo turistico, trovando nel tempo un buon equilibrio. Oggi questo territorio si interroga sul suo futuro, per trovare un equilibrio tra comunità, ambiente e turisti ancora più bilanciato.
I° Edizione
II° Edizione
III° Edizione
Gallery
Come raggiungere le location del festival?
Puoi arrivare in automobile, in treno, in autobus o in aereo, grazie alla posizione favorevole delle nostre località e alla vicinanza con le principali arterie che ci collegano alle maggiori città del Nord Italia e dell’Austria, alle stazioni e agli aeroporti.
